
These.Still.Are è un’operazione pensata site specific per il complesso dell’ex distilleria di Barletta. _D_i_s_t_i_l_l_a_r_e_ è il verbo che si fa filo conduttore della narrazione di questi luoghi che il progetto si propone per dichiararne l’esistenza, per dimostrare che These.Still.Are.
L’idea nasce dall’intenzione di sviscerare l’ex complesso industriale, che attualmente verte in uno stato di rovina, analizzandone l’essenza e dichiarandone orgogliosamente gli scenari che lo compongono, ignoti alla maggior parte della gente che pur ne riconosce lo skyline.
These.Still.Are è un esperimento di sensibilizzazione ai temi dell’arte, dell’architettura, dell’archeologia industriale che alludendo dichiaratamente a possibilità concrete per il riuso dell’intero complesso e per una sua riqualificazione consapevole del valore dell’archeologia industriale.
Lo strumento cardine di cui il progetto si avvale è fascino esercitato dalle forme contemporanee dell’immagine dell’architettura, così da condurre ad una rilettura degli edifici che consenta ai cittadini di prenderne visione e di percepirne spazi ignoti tramite narrazioni ed interazioni espresse in vari linguaggi.
Il progetto prevede delle azioni concettuali legati all’epifania dell’immagine del sito, quali:
° interazione ° tra gli elementi attualmente costituenti alcuni spazi esterni del complesso ed icone figuranti aspirate funzioni, visioni surreali, vocazioni del sito, liberamente collocabili dai partecipanti lungo i prospetti in scala degli edifici.
} evocazione { di ambienti interni attraverso la proiezione di immagini che consentono la ricostruzione degli elementi architettonici che compongono gli spazi e l’allusione sensoriale dell’atmosfera che pervade il sito, consentendo allo spettatore di collocarsi virtualmente all’interno degli antichi edifici.
_-manipolazione-_ dell’aspetto degli spazi poco noti del complesso tramite le operazioni grafiche dinamiche proprie del videomapping applicate su un’ampia porzione della torre di accesso al Laboratorio Urbano Giovani Open Space, sede di tutte le attività previste.
Il progetto prenderà il via con la prima delle azioni descritte – ° interazione ° – tramite un’installazione interattiva che sarà presente negli spazi del GOS dall’11 al 16 ottobre 2013. L’aspetto tecnico della fedele restituzione fotografica dei prospetti di due edifici del complesso sarà affiancato dalla componente ludica che ne consente l’interattività e che consiste in una libera reinterpretazione dello stato attuale attraverso le molteplici possibilità di collocamento delle icone calamitate che daranno vita all’ex Distilleria.
MettiamoSuBottega in collaborazione con Claudia Marciano, Mariangela Bruno ed Enzo Dinisi.
These.Still.Are è un progetto realizzato nell’ambito del progetto F.R.E.D. 2012 : Partecipazione tra Arte, Architettura ed Archeologia Industriale, attuato da Prometeo Onlus, Giovani Open Space, Gos Web Studio.